La via francigena: un crocevia di pellegrini nel cuore della Toscana

La Via Francigena, risalente all’Alto Medioevo, è un’antica via di comunicazione che collega il territorio francese a Roma. Il nome Via Francigena significa letteralmente “strada originata dalla Francia” ed è stato utilizzato per la prima volta dopo la caduta del Regno Longobardo per mano dei Franchi di Carlo Magno.  L’itinerario ufficiale della Via Francigena parte dalla Cattedrale di Canterbury, in Inghilterra fino a giugnere a San Pietro a Roma, la tappa più importante. A volte i pellegrini proseguono il percorso fino a Santa Maria di Leuca in Puglia.

La via tocca anche la Toscana fra cipressi, ulivi e campi di girasole, lambendo anche Poggibonsi. Per questo è stato istituito il percorso di collegamento denominato “Fondovalle Poggiobonizio”: un itinerario di circa 28,5 km che parte nel territorio di San Gimignano, arriva e attraversa Poggibonsi e si collega a Bellavista e a Staggia Senese. Da qui si dirama poi in due tronconi: uno che va verso Castellina Scalo e si conclude a Monteriggioni, l’altro che si conclude a Abbadia Isola.

Close
Close
Contattaci tramite WhatsApp

🟢 Carlotta

Generalmente risponde entro un'ora

Ciao 👋
Sono qui per aiutarti, fammi sapere se hai bisogno di assistenza. 🙂